Il progetto Europeo CERV, Engaged engaged.altervista.org prevedere i formare i giovani dai 18 al 28 anni e le persone di tutte le età a riconoscere e essere attori attivi contro la fake news.
La nostra rete, nell’ambito dell’educazione civica digitale, organizza un corso online e in presenza con formatori straordinari, redattori come Gennaro Pasquariello, Accademia civica di Milano, Associazione lo sbuffo, Anna Ferraris, Vandana Shiva e Paolo Celot dell’EAVI European Association Media Literacy for Citizenship. Il corso è aperto ad Alunni delle scuole Secondarie di 2 ciclo, a genitori, insegnanti, studenti universitari, pedagogisti, formatori ed adulti. Il corso è gratuito e tutti gli incontri saranno sempre registrati.
vogliamo creare un network europeo di giovani e non contro le fake news
Europan Network of Young “Bloggers, influencer, youtuber contro le fake news” si propone di formare una rete di giovani (18-28 anni in primis a anche di adulti) al fine di acquisire competenze sull’educazione civica digitale, con particolare attenzione al fact-checking e al debunking di fake news. I giovani compieranno un percorso di formazione che li porterà a diventare, a loro volta, formatori per le categorie colpite dal digital divide o che hanno bisogno di essere sensibilizzate sulle tematiche del digitale, come anziani e giovanissimi, al fine di creare un circolo virtuoso di condivisione di competenze ed esperienze.
Contestualmente al corso di formazione, i partecipanti avranno a disposizione diverse piattaforme online per condividere la propria esperienza, per pubblicare i risultati delle proprie ricerche e del proprio lavoro sulle fake news.
IL CORSO È GRATUITO ED E’ POSSIBILE PARTECIPARE ANCHE SOLO AI SINGOLI MODULI
Programma
Le attività si svolgeranno tra Novembre 2023 e Maggio 2024 per un totale di 20 ore online e due giorni in presenza nelle scuole secondarie di 2 grado.
Il progetto verrà inaugurato e concluso con due incontri in presenza; la formazione e le attività verranno invece organizzate online, per permettere al maggior numero di persone di partecipare.
La formazione dei bloggers, youtuber e influencer sarà articolata su tre moduli:
come diventare blogger, youtuber e influencer virtuosi: scrivere e produrre contenuti per il web. Responsabilità dirette e indirette
In questo modulo si acquisiranno le basi per la creazione di contenuti per il web, con un focus sulla scrittura di un articolo e la gestione di un blog e sull’ideazione di un piano editoriale. Le lezioni si articoleranno sui seguenti punti:
Ideare e seguire un piano editoriale;
Scrittura di un articolo;
Creazione di contenuti per il web: accorgimenti tecnici, stile e tono;
Ricerca e valutazione delle fonti;
Note di copyright;
Elementi di deontologia del giornalismo;
Utilizzo di WordPress per la creazione del proprio blog.
Educazione civica digitale
Il secondo modulo verterà sulle tematiche dell’educazione civica digitale. Per diventare consapevoli dei pericoli e delle potenzialità del web, un viaggio tra le tematiche più attuali del mondo digitale, affrontando:
Cos’è l’educazione civica digitale;
Le problematiche del digitale;
Rendere virtuoso il web;
Manipolazione della realtà nel digitale;
I social network, rischi e potenzialità;
Hate management.
Fake News
Come riconoscere e sfatare le fake news. Per capire a pieno il fenomeno delle notizie non veritiere è necessario avere chiaro il contesto in cui oggi queste si diffondono in primo luogo, ovvero i social network, con particolare attenzione all’ambito dei content creator e degli influencer, che hanno un grande impatto sul pensiero soprattutto dei più giovani. I ragazzi impareranno quindi:
Come riconoscere le fake news;
Perché esistono le fake news?
Il debunking;
Fact checking;
I social e le fake news;
Influencer o influenzati?
Le camere dell’eco.
Vi sarà un esame finale di valutazione dei lavori ai partecipanti per essere ammessi con relativo certificato al network europeo di Youtuber ed influencer contro le fake news.
I partecipanti avranno la possibilità di specializzarsi su un ambito di fake news e di avviare la loro ricerca personale e di gruppo su categorie specifiche, quali ambiente, salute, politica e società, accompagnati da tutor specifici per materia. Potranno scrivere articoli che verranno pubblicati in un’area dedicata della rete di CERV E-engAGEd.
Alla fine del periodo del corso e a seguito di una formazione ad hoc, verranno organizzate delle attività di restituzione al territorio delle competenze apprese. Queste potranno essere rivolte a giovanissimi, anziani o a chiunque abbia necessità e voglia mettersi in gioco per comprendere più a fondo l’argomento delle fake news e quanto queste incidano nella nostra quotidianità.
I partecipanti riceveranno quindi un certificato come partecipanti e formatori dalla rete Polo Europeo della Conoscenza.
Collaborazioni:
L’Associazione Accademia Civica Digitale intraprende da anni un percorso di sensibilizzazione e diffusione di educazione civica digitale, di formazione e di informazione con i propri associati. Il progetto ““Bloggers, influencer, youtuber contro le fake news” vuole continuare a perseguire questa strada, offrendo a sempre più giovani la possibilità di formarsi e formare la comunità su tematiche di fondamentale importanza per la cittadinanza attiva del XXI secolo. Inoltre, l’educazione civica digitale ha come obiettivo quello di diffondere i valori prosociali di rispetto e tolleranza ed è contro ogni tipo di violenza – sempre più diffusa in rete – razzismo ed esclusione sociale. L’Associazione Accademia Civica Digitale opera da anni nell’ambito della formazione e dell’informazione. Attraverso i suoi prodotti editoriali, forma gli associati nella scrittura di articoli, attraverso una struttura redazionale e una formazione continua nell’ambito del giornalismo. Inoltre, promuove l’acquisizione di soft e hard skills degli associati tramite la gestione progettuale delle sue attività. Accademia Civica Digitale da anni si impegna a fornire a tutti i cittadini le competenze necessarie per partecipare attivamente alla società digitale in modo consapevole e sicuro, colmando il divario digitale attraverso la formazione e risorse per sviluppare competenze digitali avanzate. L’obiettivo è garantire che ogni individuo abbia accesso alle competenze necessarie per utilizzare la tecnologia in modo efficace e responsabile, grazie ai percorsi di formazione proposti e alle collaborazioni con istituzioni, aziende e organizzazioni.
Formatori: Andrea Bellandi Saladini, Laura Marino, Alba Panzarella, Francesco Bollani, Alessandro Procacci, Elena Ricardi Di Netro e Tommaso Branzaglia
A questo progetto collaborano anche Vandana Shiva, Anna Oliverio Ferraris e Gennaro Pasquariello redattore e video giornalista
DATE | Informazioni incontro |
---|---|
1 MEETING 20/10/2023 | Caring for the environment in the age of disinformation (ore 17.00)EVENTO ONLINE IN LINGUA INGLESE |
2 MEETING 23/11/2023 | New people for a new world. Develop digital skills, citizenship and AI literacy (ore 17.00) |
3 INCONTRO 23/01/2024 | Prendersi cura dell'ambiente nell'era della disinformazione (ore 17.00)EVENTO ONLINE IN LINGUA ITALIANA |
DATE | Informazioni incontro |
---|---|
1 INCONTRO 15/11/2023 | Come si manipola l’informazione e la mente presso Liceo Fermi di Salò con studenti ed insegnanti (MATTINA dalle ore 9.30 |
2 INCONTRO 07/02/2024 | In presenza a Venezia - Formazione Bambini 0 - 6 anni. Registrazione disponibile qui in seguito |
DATE | Informazioni incontro |
---|---|
01 INCONTRO 30/11/2023 | We are Nature, We are Biodiversity -EVENTO ONLINE IN LINGUA INGLESE At 17.00 pm Rome time |
02 INCONTRO 11/12/2023 | Soil Not Oil : From the age of oil petrodent and plastics is the age of Terre Matrie by Earth, by SoilEVENTO ONLINE IN LINGUA INGLESE At 17.00 pm Rome time |
03 INCONTRO 19/01/2024 | The Planet, Health is one Health : How food connects the soil,Biodiversity and climateEVENTO ONLINE E IN LINGUA INGLESE At 17.00 pm Rome time |
04 INCONTRO 20/02/2024 | Earth Democracy : Liberation for all beings – fake news about environment EVENTO ONLINE E IN LINGUA INGLESE At 17.00 pm Rome time |
DATE | Informazioni incontro |
---|---|
01 INCONTRO 14/12/2023 | Come diventare blogger, youtuber e influencer virtuosi: ideare e seguire un piano editoriale; scrittura di un articolo. - Ore 17.00 Rome time |
02 INCONTRO 21/12/2023 | Creazione di contenuti per il web: accorgimenti tecnici, stile e tono; ricerca e valutazione delle fonti; note di copyright; elementi di deontologia del giornalismo. EVENTO ONLINE IN LINGUA ITALIANA |
03 INCONTRO 11/01/2024 | Utilizzo di WordPress per la creazione del proprio blog. - Ore 17.00 Rome timeEVENTO ONLINE E IN LINGUA ITALIANA |
04 INCONTRO 25/01/2024 | Educazione civica digitale Cos’è l’educazione civica digitale;Le problematiche del digitale; ore 17.00 Rome time EVENTO ONLINE E IN LINGUA ITALIANA |
05 INCONTRO 01/02/2024 | Rendere virtuoso il web; Manipolazione della realtà nel digitale - - Ore 17.00 Rome timeEVENTO ONLINE IN LINGUA ITALIANA |
06 INCONTRO 07/03/2024 | I social network, rischi e potenzialità; hate management - Ore 17.00 Rome time EVENTO ONLINE IN LINGUA ITALIANA |
07 INCONTRO 21/03/2024 | Fake News: come riconoscerle? Perché esistono le fake news? - Ore 17.00 Rome time EVENTO ONLINE IN LINGUA ITALIANA |
08 INCONTRO 18/04/2024 | Il debunking; Fact checking - - Ore 17.00 Rome time EVENTO ONLINE IN LINGUA ITALIANA |
09 INCONTRO 09/05/2024 | I social e le fake news; Influencer o influenzati? - Ore 17.00 Rome time EVENTO ONLINE IN LINGUA ITALIANA |
10 INCONTRO 23/05/2024 | Le camere dell’eco - Ore 17.00 Rome timeEVENTO ONLINE IN LINGUA ITALIANA |
DATE | Informazioni incontro |
---|---|
1 INCONTRO 15/01/2024 | tecniche di registrazione di un video - Ore 18.00 Rome time EVENTO ONLINE IN LINGUA ITALIANA |
2 INCONTRO 22/01/2024 | Come si diventa video-giornalisti - Ore 18.00 Rome time EVENTO ONLINE IN LINGUA ITALIANA |
Discover more from European CERV Project E-engAGEd
Subscribe to get the latest posts sent to your email.